Salta il menu di scelta rapide
Menu di scelte rapide
- Vai al modulo di ricerca [0]
- Vai al contenuto [1]
- Vai al menu del Paese [2]
- Vai al menu Organi Istituzionali [3]
- Vai al menu Statuto e Regolamenti [4]
- Vai al menu Struttura Organizzativa [5]
- Vai al menu Servizi al Cittadino [6]
- Vai al menu Servizi alle Imprese [7]
- Vai al menu Albo Pretorio, Trasparenza, Monitoraggio e Altri link [8]
- Vai al Piè di pagina [9]
Benvenuti nel Comune di Santadi
BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - PER L'A.S. 2017/2018 (COUCHER "IOSTUDIO") ELENCO NON AMMESSI.
Categoria: AvvisiAtto del: 18.04.2018 (Pubblicato dal 18.04.2018 fino al 03.05.2018 )BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - PER L'A.S. 2017/2018 (VOUCHER "IO STUDIO"). ELENCO AMMESSI
Categoria: AvvisiAtto del: 18.04.2018 (Pubblicato dal 18.04.2018 fino al 03.05.2018 )BORSA DI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER L'ANNO SCOLATICO 2017/2018 (VOUCHER "IOSTUDIO" 2017). AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI AMMESSI E DEI NON AMMESSI.
Categoria: AvvisiAtto del: 17.04.2018 (Pubblicato dal 18.04.2018 fino al 03.05.2018 )
Ultime notizie e comunicati
15.10.2015 — INVITALIA AGENZIA NAZIONALE PER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO D'IMPRESA
Incentivi rivolti ai giovani e alle donne che vogliono avviare micro e piccole impreseA chi è rivolta la misura:
Gli incentivi sono rivolti alle imprese partecipate in prevalenza da donne o da giovani tra i 18 e i 35 anni. Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a patto che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.09.10.2015 — AVVISO CHIUSURA SCUOLE PER ALLERTA METEO NELLA GIORNATA DI SABATO 10 OTTOBRE
A causa del nuovo allerta meteo di criticità elevata - codice rosso, il Sindaco ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Santadi per la giornata di sabato 10 ottobre
Consulta la comunicazione di allerta meteo CRITICITA' ELEVATA
09.10.2015 — Avviso di allerta (CRITICITA' ELEVATA) per rischio idrogeologico del 09/10/2015
Si porta a conoscenza della popolazione che il Centro Funzionale Decentrato in data 09/10/2015, visto il BOLLETTINO DI CRITICITÀ n. BCR/282/2015 del 09/10/2015, comunica che:
dalle ore 14:00 di venerdì 09/10/2015 e sino alle ore 12:00 di sabato 10/10/2015 si prevede l'INNALZAMENTO al livello di ELEVATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO sulle zone di allerta:
Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischilappiu, Flumendosa-Flumineddu, Gallura
Si possono verificare i seguenti effetti e danni localizzati per rischio idrogeologico ed idraulico (cfr. tab. "scenari di criticità" - § 5 del "Manuale
Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile" approvato con D.G.R n. 53/25 del 29.12.2014):
danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane.
Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti e danni diffusi:
danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane; alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico.
Si possono infine verificare i seguenti effetti e danni ingenti ed estesi:
agli edifici e centri abitati, alle attività agricole e agli insediamenti civili e industriali, sia prossimali sia distanti dai corsi d'acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide; distruzione di infrastrutture (rilevati ferroviari o stradali, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua). Ingenti danni a beni e servizi; grave pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane.Informazioni e aggiornamenti continui sul sito della Protezione Civile cliccando qui
08.10.2015 — Avviso di allerta (CRITICITA' MODERATA) per rischio idrogeologico del 08/10/2015
Si porta a conoscenza della popolazione che il Centro Funzionale Decentrato in data 08/10/2015, visto il BOLLETTINO DI CRITICITÀ n. BCR/281/2015 del 08/10/2015, comunica che:
dalle ore 12:00 di venerdì 09/10/2015 e sino alle ore 23:59 di venerdì 09/10/2015 si prevede il livello di MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO e IDRAULICO sulle zone di allerta:
Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischilappiu
Si possono verificare i seguenti effetti e danni localizzati per rischio idrogeologico ed idraulico (cfr. tab. "scenari di criticità" - § 5 del "Manuale Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile" approvato con D.G.R n. 53/25 del 29.12.2014):
danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane.Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti e danni diffusi:
danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane; alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico.07.10.2015 — AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER CONFERIMENTO INCARICO DIRETTIVO AL DI FUORI DELLA DOTAZIONE ORGANICA AI SENSI DELL'ART.110 TUEL - AREA CONTABILE PERSONALE E TRIBUTI.
Si informano tutti gli interessato che all'Albo Pretorio Comunale è stato pubblicato il Bando di Selezione in oggetto.
La scadenza per la presentazione delle richieste di partecipazione è fissata al giorno 02/11/2015 - ore 12:00
Consulta la pubblicazione dell'Albo Pretorio
01.10.2015 — Declassamento Avviso di allerta del 30/09/2015 da CRITICITA' ELEVATA a CRITICITA' MODERATA per rischio idrogeologico
Si porta a conoscenza della popolazione che il Centro Funzionale Decentrato con BOLLETTINO DI CRITICITÀ BCR/274/2015 del 01/10/2015 ha comunicato quanto segue:
dalle ore 14:00 di giovedì 01/10/2015 e sino alle ore 6:00 di venerdì 02/10/2015 si prevede la RIDUZIONE al livello di MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO sulle zone di allerta:
Iglesiente, CampidanoSi possono verificare i seguenti effetti e danni localizzati per rischio idrogeologico ed idraulico (cfr. tab. "scenari di criticità" - § 5 del "Manuale Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile" approvato con D.G.R n. 53/25 del 29.12.2014): danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane. Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti e danni diffusi: danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane; alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico.
30.09.2015 — AVVISO CHIUSURA SCUOLE PER ALLERTA METEO NELLE GIORNATE DI GIOVEDI' 1 E VENERDI' 2 OTTOBRE
A causa del nuovo allerta meteo di criticità elevata - codice rosso, il Sindaco ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Santadi, per le giornate di giovedì 1 e venerdì 2 ottobre
Consulta la comunicazione di allerta meteo CRITICITA' ELEVATA
30.09.2015 — Avviso di allerta (CRITICITA' ELEVATA) per rischio idrogeologico del 30/09/2015
Si porta a conoscenza della popolazione che il Centro Funzionale Decentrato in data 30/09/2015, visto il BOLLETTINO DI CRITICITÀ n. BCR/273/2015 del 30/09/2015, comunica che:
dalle ore 12:00 di mercoledì 30/09/2015 e sino alle ore 12:00 di venerdì 02/10/2015 si prevede il livello di ELEVATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO e IDRAULICO sulle zone di allerta:
Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischilappiu, Flumendosa-Flumineddu, Tirso, Gallura, Logudoro
Si possono verificare i seguenti effetti e danni localizzati per rischio idrogeologico ed idraulico (cfr. tab. "scenari di criticità" - § 5 del "Manuale Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile" approvato con D.G.R n. 53/25 del 29.12.2014):
danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane.
Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti e danni diffusi:
danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane; alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico.
Si possono infine verificare i seguenti effetti e danni ingenti ed estesi:
agli edifici e centri abitati, alle attività agricole e agli insediamenti civili e industriali, sia prossimali sia distanti dai corsi d'acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide; distruzione di infrastrutture (rilevati ferroviari o stradali, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua). Ingenti danni a beni e servizi; grave pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane.Informazioni e aggiornamenti continui sul sito della Protezione Civile cliccando qui
29.09.2015 — Avviso di allerta (CRITICITA' MODERATA) per rischio idrogeologico del 29/09/2015
Si porta a conoscenza della popolazione che il Centro Funzionale Decentrato in data 29/09/2015, visto il BOLLETTINO DI CRITICITÀ n. BCR/272/2015 del 29/09/2015, comunica che:
dalle ore 12:00 di mercoledì 30/09/2015 e sino alle ore 23:59 di mercoledì 30/09/2015 si prevede il livello di MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO e IDRAULICO sulle zone di allerta:
Iglesiente, Campidano, Flumendosa-Flumineddu, GalluraSi possono verificare i seguenti effetti e danni localizzati per rischio idrogeologico ed idraulico (cfr. tab. "scenari di criticità" - § 5 del "Manuale Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile" approvato con D.G.R n. 53/25 del 29.12.2014):
danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane. Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti e danni diffusi: danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane; alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico28.09.2015 — Declassamento Avviso di allerta del 27/09/2015 (CRITICITA' ELEVATA) a CRITICITA' MODERATA per rischio idrogeologico
Si porta a conoscenza della popolazione che il Centro Funzionale Decentrato con mail del 28/09/2015 - ore 10:35 ha comunicato quanto segue:
Il Centro Funzionale Decentrato Regionale sulla base dei dati registrati dalle stazioni della rete fiduciaria in telemisura, sulla base delle valutazioni del Settore Meteo del Centro Funzionale dell'Arpas, considerati gli effetti al suolo determinati dalle precipitazioni finora registrate, declassa con decorrenza dalle ore 10:30 e sino alle 23:59 di oggi 28.09.2015 il livello di criticità per rischio idrogeologico localizzato delle zone di allerta Campidano e Iglesiente a moderato (codice arancione) e quello delle zone di allerta di Montevecchio-Pischilappiu, Tirso, Flumendosa-Flumineddu e Gallura ad ordinario (codice giallo). La zona di allerta del Logudoro è declassata ad assenza di criticità (codice verde).
<< Pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 Pagina successiva >>